IL PARCO DI MORTEGLIANO VERRÀ INSERITO
NEL CONTESTO PAESAGGISTICO ATTUALE
IN TOTALE SINTONIA
IL PARCO ACCOGLIERÀ MANIFESTAZIONI PODISTICHE,
MARATONE E FESTIVAL DELLO SPORT
IL PARCO SARÀ CARATTERIZZATO
DA NUMEROSE AREE VERDI
DEDICATE A TUTTI
IL PARCO DI MORTEGLIANO VERRÀ INSERITO
NEL CONTESTO PAESAGGISTICO ATTUALE
IN TOTALE SINTONIA

Il progetto: un Parco Polifunzionale in Friuli Venezia Giulia

L’ambizioso progetto nasce dall’idea di recuperare e riqualificare parte della vecchia pista di volo di Risano che diventerebbe così parte integrante dell’opera.

Tutto il progetto è stato configurato come un Parco Polifunzionale con all’interno un autodromo di nuova generazione che permetta di ospitare qualsiasi attività sportiva, culturale ed eventi ad ampio spettro rivolte a tutta la comunità come festival musicali, gare podistiche, maratone e raduni di auto e moto storiche. All’interno del Parco verrà realizzato un parco vita, un’area dedicata ai bambini con diversi tipi di attrazioni, un’area per effettuare corsi di guida sicura ed un’area di insegnamento con molteplici aule che potranno accogliere corsi e convegni di vario genere.

PARCO POLIFUNZIONALE

L’intero parco verrà realizzato per permettere di ospitare qualsiasi tipo di attività. Se pensiamo alla possibilità di ospitare manifestazioni podistiche e ciclistiche, altri importanti eventi sportivi, grandi eventi musicali, concerti, fiere, raduni di auto o moto storiche, eventi enogastronomici, capiamo immediatamente quale potrebbe essere il grande vantaggio per il tessuto economico sia locale che regionale incentivando così il turismo in Friuli Venezia Giulia.

Se pensiamo a strutture analoghe, capiamo immediatamente come queste vengano utilizzate per manifestazioni come gare ciclistiche, esposizione di auto storiche, degustazioni enogastronomiche, marce podistiche, maratone, etc… Il Parco è stato pensato anche per i più piccoli, prevedendo un’area giochi totalmente immersa nel verde, schermata ed attrezzata con giochi fissi e mobili offrendo così un servizio di intrattenimento dei bambini sia durante gli eventi sia per l’organizzazione di campi estivi.

L’AUTODROMO

All’interno del parco verrà realizzato un circuito per auto e moto che permetta di ospitare corsi di guida sicura e di allenamento, corsi di guida sportiva, test di prova per auto e moto, prove di sicurezza, dimostrazioni motoristiche e presentazioni di nuove auto o moto da parte di concessionarie.
L’obiettivo principale dell’autodromo è quello di offrire uno spazio a chiunque voglia testare in situazioni non verificabili nella realtà di tutti i giorni la propria auto o moto in assoluta sicurezza grazie ai massimi standard garantiti dalla pista stessa. La pista permetterà a chiunque di guidare in modo sicuro ma soprattutto di aumentare la conoscenza dei propri limiti e le capacità nell’affrontare ogni eventuale imprevisto sulla strada. Infatti, l’autodromo è stato pensato non solo per permettere di testare i propri mezzi in autonomia ma anche per consentire, grazie al supporto di professionisti di alto livello, un insegnamento concreto che permetta di prendere consapevolezza dei propri limiti.

Approfondisci

SOSTENIBILITÀ ED INNOVAZIONE

Il Parco di Mortegliano sarà caratterizzato dalle migliori soluzioni tecnologiche e innovative sempre nel rispetto della sostenibilità ambientale. Nello specifico verranno realizzati progetti finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizzazione dell’impatto sul clima di tutte le attività che si svolgeranno all’interno della struttura. Inoltre è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Sfruttando interamente la copertura della struttura, l’impianto sarà integrato con l’architettura e non sarà impattante sul paesaggio circostante e sulla vegetazione. Infine, grazie ad accordi con scuole, università e centri di ricerca, verranno intrapresi dei percorsi formativi e di ricerca sui temi delle energie rinnovabili.

L’OPERA E L’INSERIMENTO NELL’AMBIENTE.
MATERIALI ECOLOGICI E PERFETTAMENTE INSERITI NEL CONTESTO

Il Parco di Mortegliano verrà inserito in maniera mimetica nel contesto paesaggistico attuale in totale sintonia. I materiali utilizzati e l’esposizione visiva non interferiranno con lo stato attuale del paesaggio. Tutte le opere verranno realizzate in modo non invasivo e non andranno ad influire sull’attuale contesto. Il progetto sarà realizzato tenendo conto dell’attuale conformazione del territorio e delle piantagioni. Infatti, tutte le macchie alberate che ora creano una naturale cortina discontinua rendendo l’area nascosta dalla vista dall’esterno, verranno mantenute, e a queste verranno aggiunte delle nuove alberature che oltre a eliminare totalmente l’impatto visivo del nuovo centro, permetteranno di insonorizzare e a determinare un effetto continuo di vegetazione che integri la nuova struttura con l’attuale contesto.

Approfondisci