Il progetto vede la sua realizzazione nel comune di Mortegliano in quanto definito come baricentrico alla regione, servito egregiamente dalle principali vie di comunicazione e con un area di 10 ettari identificata come da riqualificare. Tutto ciò premesso anche la Regione F.V.G. ha definito la zona come idonea a questo tipo di attrazione e l'ha riconosciuta, tramite delibera ufficiale, realizzazione di interesse regionale e sovra-regionale.
I vantaggi economici che il Parco e l’autodromo di nuova generazione al suo interno porteranno al territorio saranno ovviamente commisurati alla capacità ricettiva della zona oltre che alla creazione di un ambiente ospitale da parte del contesto circostante la struttura. Sicuramente il mix di eccellenze enogastronomiche (es. salumi, formaggi e vini eccellenti) e la perfetta collocazione geografica di Mortegliano - che lo vede a metà strada tra le località balneari e montane – creano sicuramente un interesse per i turisti, soprattutto proveniente dall'estero, che aumenta la possibilità di un importante indotto per il territorio.
Oltre a ciò, la posizione del Parco risulta strategica anche in relazione alle strutture simili: le più vicini sono in Croazia a Fiume e ad Adria, in provincia di Rovigo. Nella vicina Austria invece ve ne sono uno a Salisburgo e uno a Zeltweg. Tutti questi impianti, seppur in alcuni casi con evidenti limitazioni, sono comunque sempre impegnati, con liste di attesa di molti mesi.
Infine, la localizzazione del parco – in posizione baricentrica e distanziata rispetto ai centri abitati circostanti - permette un'accessibilità agevole da ogni direzione attraverso le strade statali e provinciali che costituiscono la rete nevralgica del territorio.